Erboristeria Spincervino o Spino Cervino Rhamnus cathartica L..

Cartina dell'Italia

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili Down

Guida medica Ip IIp

Linea flashing backefro

MEDICINA - ERBORISTERIA - SPINCERVINO O SPINO CERVINO (Rhamnus cathartica L.)

Pianta della famiglia delle Rhamnaceae, distribuita in Europa e in Asia.

In Italia è abbastanza frequente nelle siepi e nei boschi specialmente delle zone submontane e montane del Nord.

GENERALITÀ

Lo spincervino è una pianta arbustiva alta fino a 4-5 m, con rami a corteccia grigio-cenere da giovani e poi rossiccia.

I rami terminali portano quasi sempre all'apice una spina.

La superficie della corteccia presenta piccole lenticelle.

Le foglie hanno un picciolo lungo un paio di centimetri e una lamina ovata lunga 4-6 cm e larga 3-4.

Sono seghettate con tre nervi per lato, e disposte in maniera quasi opposta.

I fiori sono raggruppati in fascetti formati da uno a cinque fiori, disposti all'ascella delle foglie.

Sono dislocati in maniera separata:

quelli maschili hanno un calice formato da quattro sepali oblunghi e una corolla composta da quattro petali di colore giallo, alla base dei quali sono inseriti gli stami, organi sessuali maschili della pianta.

I fiori femminili sono simili a quelli maschili ma hanno un ovario sviluppato e stami abortiti.

I frutti sono delle drupe sferiche di colore nero, contenenti quattro noccioli all'interno dei quali sono disposti i semi.

Per scopi terapeutici si utilizzano i frutti.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

IMPIEGO TERAPEUTICO

Lo spino cervino è pianta nota fin dalla più remota antichità per le sue proprietà lassative e purgative.

Oggi gli si riconoscono anche proprietà diuretiche e coloranti.

Le proprietà purgative sono dovute alla presenza nei frutti di composti antracenici, con struttura simile ai composti contenuti nella corteccia di Frangula.

L'azione dei principi attivi dello spincervino e però senza dubbio più drastica e perciò diviene catartica:

questa azione è indicata anche dal nome scientifico della specie.

Per questa azione drastica bisogna usare la pianta con cautela per non avere effetti collaterali indesiderati, quali vomito, dolori addominali e irritazioni.

Oltre ai composti antracenici, nei frutti la pianta contiene in buona quantità sostanze flavonoidiche, alle quali viene attribuita attività diuretica.

Le foglie e la corteccia dello spincervino forniscono materiali coloranti, usati in passato soprattutto per lane e tessuti in genere.

PREPARAZIONI

- Uso interno:

si utilizzano i frutti secchi, con i quali si prepara un decotto; ne occorrono 20-30 g per litro di acqua.

Si lascia bollire per 10-15 minuti, si filtra per tela e si prende a tazzine, 2-3 al giorno, come lassativo e purgante.

In sostituzione del decotto si può prendere il succo, ottenuto per spremitura dei frutti freschi raccolti a maturità.

La dose giusta è di 10-20 8 al mattino a digiuno.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

RACCOLTA E CONSERVAZIONE

I frutti si raccolgono in agosto-settembre e si pongono a essiccare al sole, disponendoli in sottile strato.

Si conservano in vasi di vetro o in sacchetti di carta sigillati.

I frutti dello spino cervino si possono anche surgelare, in modo da poterli utilizzare fuori stagione in sostituzione dei frutti freschi.

La coltivazione dello spincervino può essere agevolmente fatta per trapianto di piante raccolte in natura al termine del periodo vegetativo.

Si raccolgono le piante con un pane di terra attorno e si pongono a dimora al più presto possibile, in terreno sciolto e in posizione di mezz'ombra o di sole.

Si deve assistere la pianta durante il primo anno di vegetazione con frequenti irrigazioni, soprattutto d'estate e durante i periodi secchi.

La coltivazione da seme richiede qualche anno.

Si possono a tal scopo raccogliere i semi maturi, che verranno posti a germinare in semenzaio.

Ottenute delle giovani piantine in vaso o in cassette, durante il primo anno di vegetazione, si metteranno a dimora solo a partire dall'autunno o alla primavera successiva.

Lo spincervino può essere utilizzato per comporre siepi protettive di delimitazione di proprietà.

Linea flashing backefro

Guadagnare navigando.

Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi.

Guadagnare acquistando online.

Linea flashing backefro

-^

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Translate Yandex.ru Translate Search Yahoo! Search in the USA Cerca con Google.it !

Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 25 Mag. 2025 5:02:49 am trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 03/30/2025 09:25:33

Down @webmaster Up